Canali Minisiti ECM

Contraccezione emergenza sempre in farmacia: appello da mamme e figlie

Ginecologia Redazione DottNet | 23/06/2018 15:31

L'80% delle madri pensa che la liberalizzazione è stata molto o abbastanza positiva, percentuale che sale al 91% nelle figlie

Fronte comune fra le mamme e le figlie per avere la contraccezione di emergenza sempre disponibile in farmacia. L'aggiornamento della Farmacopea Ufficiale, realizzato recentemente dal tavolo tecnico istituito dall'ex Ministro Beatrice Lorenzin, la pillola del giorno dopo non è stata inserita nell'elenco dei farmaci indispensabili da tenere sempre in farmacia. A questo proposito madri e figlie fanno fronte comune nel sostenere la necessità che la pillola del giorno dopo sia sempre a disposizione di chi lo richiede, e pertanto che sia inserita nell'elenco dei farmaci indispensabili: 88% delle mamme e il 91% delle figlie pensano che il farmacista dovrebbe averla sempre in farmacia. Lo evidenziano i dati di un'indagine SWG-Health Communication condotta tra donne sul fronte della contraccezione e nel particolare quella di emergenza.

pubblicità

A distanza di tre anni dal provvedimento dell'Aifa che ha tolto l'obbligo di ricetta per la nuova pillola del giorno dopo, 80% delle madri pensa che la liberalizzazione è stata molto o abbastanza positiva, percentuale che sale al 91% nelle figlie. Sul divieto di vendita della pillola del giorno dopo alle minorenni, invece c'è qualche prudenza in più da parte delle mamme:il 20% pensano sia poco o per niente giusto contro il 34% delle figlie. Anche le informazioni appaiono carenti: le notizie in materia di contraccezione di emergemza e in particolare di quella nuova a disposizione delle donne vengono reputate insufficienti o del tutto insufficienti dal 56% delle madri e il 63% delle figlie. Ma chi deve fornirle? Il ginecologo per il 52% delle madri, La scuola e gli insegnanti per il 56% delle figlie. "Le informazioni sulla contraccezione - afferma il presidente della Smic, Società medica italiana per la contraccezione ,Emilio Arisi - dovrebbero entrare di diritto all'interno dei curricula formativi scolastici pur con un dettaglio di informazioni modulato in relazione con le classi di età"

Commenti

I Correlati

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti